Corso di formazione ESG (Environment Social e Governance): il valore di ogni parola nell’ambito aziendale.
Sta per iniziare il corso ESG! SAH partecipa a diversi moduli del corso organizzato da Federmanager Roma e destinato a manager di azienda e professionisti che vogliono introdursi nel modo degli ESG. Informazioni e contatti+39-06-37725767formazione@unimarconi.it https://roma.federmanager.it/wp-content/uploads/2024/10/ESG-Environment-Social-e-Governance.pdf
Un evento indimenticabile per il futuro della sostenibilità nelle PMI!
Il Siamo entusiasti di aver presentato il primo volume della collana “𝐈 𝐐𝐔𝐀𝐃𝐄𝐑𝐍𝐈 𝐃𝐈 𝐒𝐀𝐇” intitolato “𝐈𝐥 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐌𝐈 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚’” a cura di Roberto Tombolesi. L’evento, tenutosi presso la meravigliosa libreria Tra le righe, è stato un successo straordinario grazie alla partecipazione di tutti voi! Un sentito ringraziamento: alla libreria Tra le […]
Il linguaggio del business sta cambiando: dalla CSR alla Sostenibilità e ai Fattori ESGS
Dalla Responsabilità Sociale alla Sostenibilità e ai Fattori ESG Il cambiamento della terminologia riflette una significativa evoluzione nella percezione della responsabilità aziendale. Oggi, invece di parlare di CSR (Corporate Social Responsibility), si usa sempre più spesso il termine sostenibilità o l’acronimo ESG (Environmental, Social, Governance). La Definizione di Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) Secondo la definizione […]
Sostenibilità, dai Commercialisti un documento sui fattori ESG nella valutazione d’azienda
Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato una guida operativa per la valutazione delle PMI italiane che scelgono volontariamente di integrare i fattori Environmental, Social, e Governance (ESG). Questo documento, sviluppato dalla Commissione “Valutazione d’azienda”, offre indicazioni pratiche per raccogliere e organizzare in modo sistematico le informazioni essenziali al processo estimativo.Come evidenzia il presidente Elbano […]
Nuova informativa sulla sostenibilità: obbligo di legge per le imprese a partire dal 2024!
È stato pubblicato ieri, 10 settembre, in Gazzetta Ufficiale il DLgs. 125/2024, che recepisce la direttiva UE 2022/2464, nota come Corporate Sustainability Reporting Directive (#CSRD). Questo decreto introduce obblighi specifici per le imprese in merito alla rendicontazione delle loro performance ambientali e sociali, promuovendo trasparenza e responsabilità.https://lnkd.in/d_G6pAJT Chi è coinvolto?Dal 1° gennaio 2024: l’obbligo di redigere […]
Diversità e inclusione nelle PMI: sfide e opportunità per il successo aziendale.
Diversity & Inclusion Sebbene connesse, diversità ed inclusione sono concetti distinti. Semplificando, parliamo di inclusione della diversità o di integrazione di specifiche categorie, proponendo l’una come soluzione dell’altra. Questa concezione non trova più riscontro nell’attuale contesto socioeconomico. La diversità non si limita più all’integrazione, ma mira piuttosto alla massimizzazione delle differenze stesse. Attrarre, proteggere, diffondere […]
Riflessioni sulla città del futuro
La visione della città del futuro si basa su principi fondamentali quali democrazia, progresso della donna, rispetto dell’ambiente e solidarietà. La sfida consiste nel non arrendersi, ma piuttosto nell’abbracciare il cambiamento per costruire comunità urbane più umane e sostenibili. Questi pilastri devono essere integrati nella progettazione e nello sviluppo delle città, affinché diventino ambienti che […]
ESG e valutazione della filiera: un approccio integrato alla sostenibilità aziendale
Le valutazioni ESG sono diventate criteri chiave nella selezione dei fornitori e influenzano le condizioni finanziarie offerte da istituti di credito e fondi pubblici.
RatingESG, che cos’è?
Condividiamo con la nostra rete questa interessante panoramica di ESG360 – Digital360
Sostenibilità: percorso strategico di SustainAbility Hub.
A partire dal primo gennaio 2024, l’entrata in vigore della direttiva europea Csrd (Corporate Sustainability Reporting Directive) impone alle aziende con un organico di almeno 500 dipendenti di compilare un bilancio di sostenibilità. Questa pratica rappresenta un passaggio essenziale per mantenere credibilità sul mercato e aprire nuove opportunità di investimento. Nel corso degli anni, tale […]